La sessione si è svolta il 17 luglio ed è stata curata da Stefania Alimenti, ha trattato il tema dell’inclusione sociale, del welfare attraverso le buone pratiche mutuate nazionali.
Materiale didattico
Presentazione
Materiali del Mini-Master 2019
La sessione si è svolta il 17 luglio ed è stata curata da Stefania Alimenti, ha trattato il tema dell’inclusione sociale, del welfare attraverso le buone pratiche mutuate nazionali.
Materiale didattico
Presentazione
La sessione si è svolta il 4 luglio ed è stata curata da Davide D’Arcangelo ha trattato il tema della «Città futura, evoluzione iCity, la nuova città digitale oltre la moda dei termini “Smart”, “Digital”, “Innovation”». Cosa è concretamente la nuova città digitale e quali opportunità offre per una nuova cittadinanza.
Materiale didattico
Presentazione
La sessione si è svolta il 12 luglio ed è stata curata da Davide D’Arcangelo ha trattato le opportunità che provengono dalla finanza privata in applicazione di una nuova e moderna normativa.
Materiale didattico
Presentazione
La sessione si è svolta il 5 luglio ed è stata curata da Luca Masi che ha illustrato il piano di comunicazione, la disseminazione dei risultati e il mainstreaming di un progetto con l’approfondimento su action plan del progetto RegioMob nel quale Anci Lazio ha svolto il ruolo di coordinamento.
Materiali didattici
Presentazione
Action plan RegioMob
La sessione si è svolta il 5 luglio ed è stata curata da Andrea Campagna, ha trattato l’approccio tecnico alla presentazione di una proposta progettuale.
Materiali didattici
Presentazione
Caso LiMIT4WeDA
Esempio di Concept
La sessione si è svolta il 28 giugno ed è stata curata da Patrizia Di Fazio, ha gettato lo sguardo nella nuova programmazione comunitaria, sono state presentate le principali azioni che saranno gli assi portanti dei nuovi obiettivi strategici dell’unione.
Materiali didattici
Schede nuova programmazione
Agricoltura
Aiuti umanitari
Ambiente
Difesa
Erasmus
Europa creativa
Fondo europeo DFE
FSE-PLUS
Migrazione
Pesca affari marittimi
Politica coesione
Sicurezza
Sviluppo regionale
Volontariato e tirocini
La sessione si è svolta il 27 giugno ed è stata curata da Stefania Alimenti, è stata dedicata alla descrizione e all’organizzazione delle istituzioni comunitarie.
Materiali didattici
La sessione si è svolta il 27 giugno ed è stata curata da Luca Masi, è stata dedicata alla presentazione generale del corso a partire dall’esperienza di Anci Lazio e del Comitato Tecnico Scientifico per la Programmazione e Progettazione Europea. Sono stati anticipati gli strumenti operativi di Anci Lazio come il fondo rotativo, l’accordo quadro con la Regione Lazio disponibili negli allegati.
Materiali didattici
Accordo quadro Regione Lazio – Anci Lazio
Domanda acesso Fondo Rotativo
Versione Microsoft Word
Versione Pdf
ANCI Lazio, con il contributo di IFEL, realizza un mini-master della durata di 36 ore distribuite nei mesi di giugno e luglio 2019. Esso rappresenta un’occasione formativa importante e indispensabile per tutti gli amministratori locali e per il personale dei Comuni del Lazio, che saranno formati da docenti altamente qualificati e particolarmente motivati, attraverso una didattica orientata all’apprendimento di competenze teoriche e pratiche, realizzata in maniera interattiva, saranno infatti gli stessi componenti del Comitato Tecnico Scientifico per la Programmazione e Progettazione Europea di Anci Lazio a svolgere le attività formative, sia di carattere teorico che nei laboratori.
Durante il corso i partecipanti avranno la possibilità di affrontare gli aspetti relativi alla programmazione europea e le modalità di lettura dei bisogni del territorio in riferimento ai bandi di finanziamento e di approfondire, mediante attività di laboratorio, le tematiche di base per avviare specifiche attività per il proprio comune. Al termine del corso i partecipanti costituiranno una comunity virtuale coordinata da Anci Lazio per lo scambio di buone pratiche e finalizzata a creare sinergie tra le amministrazioni locali e tra i singoli soggetti coinvolti nel progetto formativo anche dopo il termine del corso.Continua a leggere…